Aromatiche Madonie

TUTTI I PRODOTTI

SUL BLOG LA TUA RICETTA

ENTRA NELLA COMMUNITY!
Mandaci la tua ricetta segreta per valorizzare un piatto con le erbe di Aromatiche Madonie. La pubblicheremo sul nostro blog e magari ti inviteremo a eseguirla in uno dei nostri cooking show.

Alloro (Laurus nobilis)

Alloro (Laurus nobilis)

Alle foglie e alle bacche di alloro sono associate proprietà astringenti, diuretiche e stimolanti dell’appetito. Infusioni delle parti verdi della pianta sono invece utilizzate per alleviare i sintomi dell’ulcera gastrica e i dolori associati o coliche e flatulenza. Infine, l’olio essenziale è usato in molte medicine tradizionali per trattare artrite, dolori muscolari, bronchiti e sintomi simil influenzali. Il sapore deciso dell’alloro è perfetto…
leggi tutto


Calendula

Calendula

Dai fiori si estraggono preparati ricchi in beta-carotene per uso orale. Per uso topico, la calendula possiede proprietà antinfiammatoria, antibatterica e antivirale. Favorisce la cicatrizzazione delle ferite. È impiegata nella medicina tradizionale per il trattamento di ulcere, costipazione e infezioni intestinali. La medicina popolare e quella omeopatica vi fanno ricorso per il trattamento di affezioni cutanee, congiuntiviti e dismenorrea…
leggi tutto


Cardo mariano (Silybum marianum)


Viene utilizzato in caso di sofferenza del fegato in quanto avrebbe proprietà anti-infiammatorie e anti-ossidative; sarebbe inoltre in grado di preservare la cistifellea da alcuni disturbi e avrebbe anche capacità diuretiche. Altri usi di questa pianta includono la riduzione dei livelli di colesterolo e degli zuccheri nel sangue. L’assunzione frequente e in grandi dosi di cardo mariano è controindicata nei pazienti che soffrono di ipertensione…
leggi tutto


Coriandolo (Coriandrum sativum)


Il coriandolo contiene molti minerali tra cui spiccano per quantità ferro, potassio, calcio e fosforo. I benefici che si possono potenzialmente ricavare dal suo consumo riguardano principalmente la riduzione dei gas e degli spasmi intestinali. Attenua stanchezza e fatica e stimola l’attività cerebrale, oltre che l’appetito. Il coriandolo ha inoltre un effetto antibatterico e fungicida. Usato in dosi eccessive può causare disturbi nervosi e renali…
leggi tutto


Finocchietto selvatico (Foeniculum vulgare)


I semi di finocchio selvatico sono una fonte di flavonoidi e di numerosi oli essenziali.L’assunzione di finocchio può interferire con l’azione di alcuni antibiotici e di alcuni ormoni. Il consumo di semi di finocchio aiuta a proteggere la salute dallo stress ossidativo fornendo all’organismo vitamine, minerali, flavonoidi e composti volatili dall‘azione antiossidante. Le sue fibre promuovono la regolarità intestinale e possono…
leggi tutto


Lavanda (Lavandula angustifolia)


Some experts suggest that you pay attention to its consumption if you are taking painkillers or anti-anxiety drugs ; the relaxing properties of lavender could in fact increase the effect of this type of medicineḔ mainly cultivated to distill the essential oil from its flowers,  mainly used in the cosmetic field. It is a melliferous plant very appreciated by bees which produce an excellent honey. For culinary purposes, lavender is almost never used; however…
leggi tutto


Maggiorana (Origanum majorana)


I semi di finocchio selvatico sono una fonte di flavonoidi e di numerosi oli essenziali.L’assunzione di finocchio può interferire con l’azione di alcuni antibiotici e di alcuni ormoni. Il consumo di semi di finocchio aiuta a proteggere la salute dallo stress ossidativo fornendo all’organismo vitamine, minerali, flavonoidi e composti volatili dall‘azione antiossidante. Le sue fibre promuovono la regolarità intestinale e possono…
leggi tutto


Nepetella (Clinopodium nepeta)


Sebbene non vi siano prove scientifiche a sostegno della sua efficacia, la nepetella viene talvolta consigliata per combattere i raffreddori, la febbre, le malattie all’apparato respiratorio, la congestione toracica e altri problemi di salute; inoltre sembra che aiuti a promuovere la sudorazione. Non sono disponibili nemmeno dati a sufficienza per stabilire la sicurezza del suo consumo durante la gravidanza e l’allattamento…
leggi tutto


Origano (Origanum vulgare)


È una pianta ricca di sostanze benefiche che promuovono il buon funzionamento dell’intestino, contrastano la stitichezza e favoriscono il regolare assorbimento di colesterolo e zuccheri. Grazie alla presenza del beta-cariofillene, l’origano ha anche proprietà antinfiammatorie. Contiene timolo e carvacrolo lo rendono un antisettico naturale. Ha un elevato contenuto di vitamina C ed E che hanno proprietà…
leggi tutto


Peperoncino (Capsicum annum)


La capsaicina è dotata di proprietà antidolorifiche. Inoltre studi scientifici suggeriscono che possa trattarsi anche di un principio attivo dall’azione antibatterica, antitumorale, analgesica e antidiabetica, e che in caso di obesità possa aiutare a ridurre il colesterolo cattivo.
Dal punto di vista nutrizionale il peperoncino è una buona fonte di vitamina C il cui potere antiossidante è potenziato dalla…
leggi tutto


Rosmarino (Rosmarinus officinalis)


Il rosmarino è ricco di sostanze benefiche, a partire dal calcio, che favorisce la salute di denti e ossa. Contiene anche una rilevante quantità di potassio, che aiuta a mantenere sotto controllo la pressione sanguigna. Nel rosmarino sono presenti la vitamina C, che ha proprietà antiossidanti e aiuta a rafforzare il sistema immunitario, e i folati, che promuovono il corretto sviluppo del sistema nervoso durante la gravidanza. La pianta è ricca di fibre che agevolano…
leggi tutto


Salvia (Salvia officinalis)


La salvia è una fonte di beta-carotene, beta-criptoxantina, luteina/zeaxantina, di oli essenziali volatili e di numerosi composti d’interesse, come il cineolo, l’acido clorogenico e l’acido caffeico. Dal punto di vista nutrizionale la salvia è una buona fonte di antiossidanti, di vitamine alleate del funzionamento del metabolismo e di minerali alleati di cuore, ossa, denti e cervello. L’olio essenziale esercita effetti benefici a livello
leggi tutto


Sommacco (Rhus Coriaria)


Ha proprietà diuretiche, antibatteriche ed antipiretiche, antifungine ed antinfiammatorie. Oltre a proteggere il sistema cardiovascolare, è in grado di purificare il sangue dalle tossine e tenere sotto controllo i livelli di glicemia.È anche un antitumorale, ed è in grado di contrastare la formazione delle placche aterosclerotiche e  ridurre il colesterolo nel sangue. Oltre a virtù analgesiche, astringenti ed antiemorragiche, protegge…
leggi tutto


Timo (Thymus vulgaris)


Il timo è sempre stato considerato l’antibiotico della medicina popolare: era usato per disinfettare ferite e combattere infezioni di gola, bronchi, pelle, per calmare la tosse e i dolori, e persino per eliminare i vermi intestinali. Ma le sue proprietà si estendono anche al campo della psiche.Come la salvia, si usa comunemente per i ripieni, ma qui ogni analogia termina; la salvia ha infatti sempre un’asprezza che il timo migliore non…
leggi tutto