Aromatiche Madonie

CHI SIAMO

IL PROGETTO

Tre aziende agricole e un pool di partner pubblici e privati puntano sulla tradizione e l’innovazione per conferire alle erbe aromatiche coltivate sulle Madonie il meritato status di eccellenze agroalimentari. Con il sostegno della Misura 16.4 messa in campo dal GAL ISC Madonie

C apofila del progetto l’azienda agricola Gangi Dante di Resuttano affiancata da due emergenti realtà imprenditoriali del territorio: l’azienda Aromi di Mascarella di Sciara e la cooperativa Petra Viva di Blufi. Al progetto partecipano anche il Museo naturalistico Minà Palumbo di Castelbuono e Idimed – Istituto per la dieta mediterranea che curano la valorizzazione di tutti gli aspetti botanici, salutistici, nutraceutici e gastronomici.

 

P artner finanziario è il Gal ISC Madonie che ha attuato un piano strategico di sviluppo rurale mirato con il fondamentale sostegno dei fondi comunitari FEASR e PSR Sicilia 2014-2022. Garanti scientifici e istituzionali di questo progetto integrato sono il Mipaaf – Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali e la Regione Siciliana – Assessorato dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea.

NON SI PUÒ PENSARE BENE NÉ AMARE BENE O DORMIRE BENE SE NON SI È MANGIATO BENE (V. WOOLF)

DICONO DI NOI

“Con piacere accogliamo la nascita del polo “Aromatiche Madonie che ci auguriamo possa dare una marcia in più ai produttori che hanno investito sul territorio madonita. Quello che producono è già di alta qualità e quindi il passo verso il successo sarà breve. Il GAL Madonie sarà sempre al loro fianco così come a tutti coloro che credeno nell’agricoltura.”

Francesco Migliazzo

PRESIDENTE DEL GAL MADONIE ISC

DICONO DI NOI

“Un progetto integrato che fa dialogare chi lavora nel comparto della cultura, dell’agricoltura, della salute e della promozione al fine di qualificare la filiera delle aromatiche Madonie. Per generare sviluppo sostenibile dei territori.”

 

don Giuseppe Amato

PRESIDENTE DELLA FONDAZIONE BARTOLO FAZIO