Aromatiche Madonie

12/13 aprile 2025
RESUTTANO-CACCAMO- CASTELBUONO

Partner: Agricola Gangi Dante – Aromi di Mascarella – Petra Viva Madonie – Idimed – Museo Minà Palumbo

Il progetto chiude in bellezza organizzando un convegno di due giorni, una mostra tematica e l’ultimo giorno di Tour Educational nel week end del 12/13 aprile 2025 nel territorio delle Madonie (Comune di Resuttano, Caccamo, Castelbuono).

Attività che si coniugano bene insieme perché consentono ai giornalisti, che vivono l’esperienza dell’educational tour di conoscere e apprezzare, attraverso il convegno, le aromatiche a tutto tondo, scoprendone gli aspetti culturali, scientifici, enogastronomici, botanici e conviviali.

Nutrito il partenariato di supporto che parteciperà attivamente alla due giorni con esibizioni e contributi tematici: Parco delle Madonie, FEI – Federazione Erboristi Italiani, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Palermo, Comune di Castelbuono, Associazione Naturalistica di Castelbuono, Unipa, Abies APSSD, Associazione Ekopoli APS Disturbo dello spettro autistico,
Associazione Cuochi e Pasticceri di Palermo, UIF Sicilia, progetto “Più che Fico”.

Il POLO Aromatiche Madonie ha come capofila l’azienda agricola Gangi Dante e come partner l’azienda agricola Aromi di Mascarella, la cooperativa Petraviva Madonie, il Museo Francesco Minà Palumbo di Castelbuono, l’Istituto Idimed APS (Istituto per la promozione e la valorizzazione della Dieta Mediterranea).

Il progetto Aromatiche Madonie” finanziato dal GAL ISC Madonie ha preso il via nell’aprile del 2022 ed ha realizzato una strategia di comunicazione ad hoc per sensibilizzare l’opinione pubblica, la comunità, i consumatori e il comparto produttivo sull’utilizzo delle aromatiche in gastronomia, erboristeria, pasticceria, enologia e gadgettistica.

Il progetto è stato finanziato dal GAL ISC Madonie con la Sottomisura 19.2/16.4 del Piano di Azione Locale “Comunità Rurali Resilienti”: Sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali e sostegno ad attività promozionali a raggio locale connesse allo sviluppo delle filiere corte e dei mercati locali. Fondi FEASR e PSR Sicilia 2014-2020 – CUP F18H22000330009.

Tante le iniziative portate avanti, come testimoniano i social del progetto (la pagina fb e il sito). Il polo Aromatiche Madonie, formato da imprese agricole, cooperative, enti del terzo settore,
trasformatori e rivenditori, istituzioni culturali e scientifiche, si è posto due obiettivi: sviluppare nei consumatori e negli operatori economici il senso di fiducia e di appartenenza al territorio ed alla filiera produttiva, promuovendone l’identità e consolidando le relazioni tra gli operatori di filiera; favorire lo sviluppo economico di aree rurali marginali, creando nuove opportunità di lavoro per gli operatori locali.
Ha realizzato nel territorio madonita attività di informazione e di sensibilizzazione per rilanciare il valore economico, culturale, salutistico e agronomico/ambientale della filiera delle aromatiche.
Attraverso la creazione di una immagine coordinata, una campagna di comunicazione e strategie di promozione di ampio respiro come le prossime attività in programma: l’organizzazione nelle due giornate del 12 e 13 aprile 2025 del convegno finale presso il museo naturalistico F. M. Palumbo che coinvolgerà esperti e operatori del settore (Università, gastronomia, aree naturalistiche, imprese) l’allestimento della mostra ad opera del curatore del Museo Franco Toscano, che conterrà le specie più rappresentative e una rappresentazione degli ecosistemi; del
3° tour educational rivolto a giornalisti, food blogger, trasformatori, operatori turistici.

Il progetto ha già realizzato, nel corso dei quasi tre anni di attività, itinerari esperienziali naturalistici giornalieri all’interno delle aree del Parco delle Madonie con accompagnamento di
guide ambientali e degustazioni guidate a cura della cooperativa Petraviva Madonie; workshop tematici rivolti agli operatori del settore e della ristorazione (gastronomie, pizzerie, agriturismi, ristoranti, pasticcerie, alberghi, B&B), agli insegnanti, formatori, educatori, giornalisti, promuovere la conoscenza e l’utilizzo delle Aromatiche Madonie; laboratori sensoriali educazionali all’interno delle scuole di ogni ordine e grado delle Madonie – educazione al cibo sano e alla Dieta Mediterranea a cura dell’Istituto Idimed. Sono stati inoltre creati dei contenuti promozionali capaci di raccontare i luoghi, le specificità salutistiche delle aromatiche e il loro utilizzo (tisane, infusi, piatti tipici, dolci, biscotti, oli aromatici, impacchi, creme, profumi, liquori …). E naturalmente, il progetto ha garantito la partecipazione a eventi, sagre, manifestazioni, mercatini locali con l’esposizione dei prodotti e l’opportunità di conoscerli e degustarli anche attraverso uno stand promozionale finalizzato ad acquisire informazioni e conoscenze sulle aromatiche madonite, luoghi di approvvigionamento, circuiti di degustazione, aspetti salutistici e naturalistici. Di particolare rilievo la partecipazione del progetto all’interno di Hospital Chef – la buona cucina in ambiente ospedaliero ed Educare al gusto della sana vita.

Il progetto Aromatiche Madonie rappresenta una azione concreta e strategica per far arrivare a casa di tutti, famiglie, scuole, istituzioni, pizzerie, ristoranti, esercizi commerciali, lo stile alimentare della Dieta Mediterranea che affonda le sue radici sulla sapienza antica dell’utilizzo delle aromatiche per impreziosire naturalmente le ricette con sapori e profumi rispettosi della salute dell’uomo e dell’ambiente.

Programma Convegno Internazionale 12/13 aprile 2025

Resuttano
Presso l’azienda Gangi Dante

Ore 09.00 buffet di benvenuto
Ore 10.00 Odori, colori e piccanti sapori delle aromatiche Madonie
Rosario Carapezza, Sindaco di Resuttano
Angelo Conti, Sindaco di Valledolmo
Dante Gangi, capofila dell’ATS
Francesca Rita Cerami, Presidente Idimed APS
Vittorio La Placa, Presidente cooperativa Petraviva Madonie

Ore 12.00 – aperitivo dolce e salato

Programma giorno 12 aprile 2025 – Caccamo
Presso l’azienda Aromi di Mascarella, Chiosco San Francesco, Agriturismo La Cicala

Ore 16.00 Natura, storie, pietre e gusti a Caccamo
Franco Fiore, sindaco di Caccamo
Nicola Clemenza, Capofila Polo Il cibo della Valle del Belice
Renato Azzarello, Presidente Associazione Culturale Vivere è Pensare
Pietro Esposto, Socio Associazione Culturale Vivere è Pensare
Nino Azzarello, azienda Aromi di Mascarella

Ore 19.00 aperitivo con cocktail (liquori di aromi di mascarella) e prodotti siciliani.

Programma giorno 13 aprile 2025 – Castelbuono
Presso il Museo Minà Palumbo

Ore 09.00 – buffet di benvenuto
Ore 11.00 “Le aromatiche per la biodiversità, l’alimentazione, la salute e lo sviluppo del territorio”
Ore 11.00 Saluti Istituzionali
Mario Cicero, GAL ISC Madonie
Salvatore Caltagirone, Parco delle Madonie
Michele Spallino, Museo F. Minà Palumbo
Arturo Genduso, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Palermo
Dante Gangi, Azienda Agricola Gangi Dante
Ore 11.30 La biodiversità vegetale tra conoscenza, conservazione e sviluppo del territorio
Rosario Schicchi, direttore dell’Orto Botanico dell’Università degli Studi di Palermo

Interventi: Dario Costanzo, GAL ISC Madonie; Biagio Agostara, Idimed APS; Nicola Fiasconaro, Fratelli Fiasconaro; Daniela Di Garbo, agriturismo Bergi; Epifanio Gullo, Frantoi Gullo; Ezio Castrenze Fiorenza, UIF Sicilia

Ore 13.30 Colazione di lavoro alle aromatiche Madonie

Ore 15.00 Piante officinali per la salute – Network e strategie di sviluppo economico del territorio
Angelo Muzio, presidente FEI – Federazione Erboristi Italiani

Interventi: Adele Traina, Idimed APS; Giuseppe Giaimo, Slow Food Madonie; Giovanni Messina, Caseificio Bompietro; Giosuè D’Asta, Fondazione ITS Academy JobsFactory Madonie; Paolo Schillaci, Maestri caramellai Terranova; Federica Risso, sales manager RK Growers

Ore 17.30 – chiusura dei lavori e consegna dei gadget di progetto a cura dei partner di progetto.

Slide e documenti:
Presentazione del Dott. Angelo Di Muzio:
Piante Officinali e salute: network e strategie di sviluppo economico del territorio

Relazione del Dott. Angelo Di Muzio:
Le aromatiche per la biodiversità, l’alimentazione, la salute e lo sviluppo del territorio

12 aprile

13 aprile