
3, 4 e 10 febbraio 2025
Partner: Agricola Gangi Dante – Aromi di Mascarella – Petra Viva Madonie – Idimed – Museo Minà Palumbo
Giorno 3, 4 e 10 febbraio, il progetto Aromatiche Madonie, in collaborazione con “Strumenti di crescita e sostenibilità”, realizza presso i 3 plessi dell’Istituto Comprensivo di Polizzi, Castellana Sicula e Alimena, un laboratorio sensoriale finalizzato alla conoscenza e valorizzazione delle erbe aromatiche.
Le attività mirano alla ri-scoperta ed educazione al gusto degli alimenti siciliani che costituiscono la Dieta Mediterranea (tipicità, biodiversità, stagionalità, filiera, cultura alimentare e tradizione locale).
Attraverso un percorso di analisi sensoriale che mette in gioco la vista, l’olfatto, il tatto, il gusto, la conoscenza e ancora il pensiero critico e la corresponsabilizzazione nei confronti della scelta stimolando interesse, curiosità, consapevolezza e sicuramente azione.
3 febbraio, Polizzi Generosa
Presso la scuola di Polizzi Generosa il progetto “Strumenti di crescita e Sostenibilità” incontra gli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di Primo Grado per dare via alle attività previste dal progetto.
Tra l’interesse, la curiosità e la partecipazione attiva dei ragazzi è stato realizzato un laboratorio di educazione alimentare finalizzato alla ri-scoperta ed educazione al gusto degli alimenti siciliani che costituiscono la Dieta Mediterranea
4 febbraio, Castellana Sicula
Il progetto “strumenti di crescita e Sostenibilità” giorno 4 febbraio approda nella scuola di Castellana Sicula con i laboratori di educazione alimentare! Promuoviamo la diffusione di comportamenti ed approcci di consumo consapevole, la conoscenza e la valorizzazione della qualità, genuinità, e tipicità delle produzioni agroalimentari siciliane.
10 febbraio, Alimena
Il 10 febbraio il progetto “Strumenti di crescita e Sostenibilità” ha fatto tappa ad Alimena con i laboratori di educazione alimentare, un’esperienza dedicata ai più giovani per promuovere consumi consapevoli e valorizzare la qualità, genuinità e tipicità delle produzioni agroalimentari siciliane.
Un viaggio sensoriale tra sapori, tradizioni e biodiversità, per riscoprire l’importanza della Dieta Mediterranea e della filiera corta, imparando a conoscere il valore del cibo che ogni giorno portiamo in tavola.